OFFERTA
Last updated
Was this helpful?
Last updated
Was this helpful?
Si definisce come offerta la quantità di un certo bene che il produttore è disposto a vendere in corrispondenza di un dato prezzo.
Anche per l'offerta (del produttore) viene solitamente rappresentata con un grafo cartesiano che riporta sulle ascisse (X) la quantità della merce domandata e sulle ordinate (Y) il prezzo.
Il modello microeconomico dell'offerta stabilisce quindi che l'obiettivo del produttore è del tutto contrapposto a quello del consumatore.
Nell'ottica del produttore l'obiettivo è vendere la maggiore quantità di merce al prezzo più alto possibile (o, viceversa, a prezzi bassi il produttore è poco disposto a vendere).
Azienda viene intesa come il singolo produttore di un bene.
INPUT: FATTORI DI PRODUZIONE ------> AZIENDA -----> OUTPUT: BENI PRODOTTI
Azienda prevede normalmente dei COSTI C (il corrispettivo degli input, ovvero salari, interesse, rendita) e naturalmente, dei RICAVI R (derivanti dalla vendita delle merci prodotte).
R = p * q
Il P profitto come differenza tra ricavi e costi:
P = R - C
Quindi
P = p * q - C
In definitiva il profitto dipende fortemente dai vari prezzi della sua composizione: quello del bene prodotto, del salario e quello dell'interesse.
Il modello microeconomico stabilisce che il prezzo, in generale, non è un valore stabilito dai produttori, ma solo se nel modello valgono due condizioni base:
il bene viene prodotto da molte aziende. Molte aziende significa che la presenza di una singola azienda in più o in meno non altera significativamente l'offerta complessiva.
Tutte le aziende sono piccole; significa che ogni azienda produce una quantità di bene che non incide in modo particolare sulla produzione totale del bene;
Queste due condizioni esprimono il concetto di concorrenza perfetta.
In regime di concorrenza perfetta il prezzo non può essere stabilito dalle singole aziende in quanto:
all’azienda non conviene aumentare il prezzo di un bene, poiché i consumatori acquisterebbero quel bene dalle altre aziende per un prezzo inferiore;
all’azienda non conviene abbassare il prezzo di un bene, poiché nulla impedirebbe alle altre aziende di farlo a loro volta, ottenendo un ricavo finale inferiore.
Approfondiamo ora il concetto di mercato e prezzo.