DOMANDA
FUNZIONE DIRETTA e INDIRETTA ( p = prezzo e q = quantità)
DIRETTA:
q = a - b * p
, La quantità è espressa in funzione del prezzo.a
è una costante ed è la quantità massima che sono disposto ad acquistare a un presso nullo;INDIRETTA:
p = c - d * q
, Il prezzo è espresso in funzione della quantità. Nella equazionic
è una costante, detta choke price, il prezzo a cui la domanda si annulla;
QUESTO DISCORSO VALE AVENDO COME VINCOLO, IL VINCOLO DI BILANCIO (il mio reddito).
ESERCIZIO: Una azienda vende spazio disco sulla rete e ha notato che può soddisfare una domanda settimanale descritta dalla curva q = 80 - (10/3) * p
dove p
è il prezzo di 1 GB.
Se l'azienda produce e vende effettivamente 70 GB di spazio su disco alla settimana, che ricavo settimanale ottiene?
Esempio avendo un caso, equazione diretta: q = 80 - (10/3) * p
.
Calcoliamo l'equazione indiretta da quella diretta: p = 24 - (3/10) * q
In base all'ultima equazione si ottiene che a q = 70 si ottiene un prezzo di 3, e quindi un ricavo di 70 * 3 = 210 (quantità * prezzo = ricavo).
SCHEDA o TABELLA DI DOMANDA
Creiamo la corrispettiva scheda di domanda, utilizzando l'equazione della domanda indiretta:
quantità
prezzo
0
24
CHOKE PRICE
5
22,5
10
21
15
19,5
20
18
25
16,5
30
15
35
13,5
40
12
45
10,5
50
9
55
7,5
60
6
65
4,5
70
3
75
1,5
80
0
Quantità massima a un prezzo nullo
Last updated
Was this helpful?