✏️
tecnologie1
  • Tecnologie
  • Codifica del testo
  • Sistemi di numerazione
  • Rappresentazione dei numeri
  • Codifica
  • Codifica immagini
  • Rappresentazione dei suoni
  • Verifica codifica numeri interi
  • Strutturazione di dati: i file
  • Approfondimenti codifiche
  • Architettura computer
    • Rappresentazione schematica del funzionamento del computer
    • Hardware di un computer
    • Schema di funzionamento
    • Memoria principale
    • La memoria secondaria (di massa)
    • Periferiche e loro gestione
    • Approfondimenti
  • IL SOFTWARE
    • Il software
    • IL SISTEMA OPERATIVO
    • GESTIONE DEL PROCESSORE E DEI PROCESSI
    • GESTIONE DELLA MEMORIA PRINCIPALE
  • PROGRAMMAZIONE
    • Dal problema all'algoritmo: le basi della programmazione strutturata
Powered by GitBook
On this page
  • Esercizio 1
  • Esercizio 2
  • Esercizio 3
  • Formato immagini
  • Unità di misura

Was this helpful?

Codifica immagini

PreviousCodificaNextRappresentazione dei suoni

Last updated 3 years ago

Was this helpful?

L'immagine è suddivisa in pixel

Ad ogni pixel associamo una rappresentazione binaria

  • Assegnando un bit ad ogni pixel si possono rappresentare solo immagini in bianco e nero

  • Per rappresentare immagini a diversi livelli di grigio o a colori: a ogni pixel `e associata una sequenza di bit

    • con 8 bit per pixel: 2^8 = 256 livelli di grigio

    • con 24 bit per pixel: 2^24 = 16777216, 16.7 milioni di colori

Nei monitor è utilizzato lo standard RGB: ogni colore è ottenuto mescolando tre diverse gradazioni dei colori primari (rosso, verde e blu)

Per ogni pixel bisogna specificare quali sono i livelli dei tre colori.

Esempio: un byte per ogni livello. Un pixel `è rappresentato con 24 bit (3 byte).

Risoluzione: numero di pixel presenti sullo schermo (800 × 600, 1024 × 768, 1600 × 1200)

Esercizio 1

Domanda: quanti byte occupa un’immagine di 100 × 100 pixel in bianco e nero?

Risposta: l’immagine è composta da 100 × 100 = 10.000 pixel. Per ogni pixel, in bianco e nero, serve 1 bit quindi servono in totale 10.000 bit e cioè 10000/8 = 1250 byte.

Esercizio 2

Domanda: quanti byte occupa un’immagine di 100 x 100 pixel a 256 colori?

Risposta: l’immagine `e composta da 10.000 pixel. Per ogni pixel, con 256 colori, serve 1 byte (8 bit), quindi servono in totale 10.000 byte.

Esercizio 3

Domanda: se un’immagine a 16,7 milioni di colori occupa 2400 byte, da quanti pixel sarà composta?

Risposta: con 16,7 milioni di colori un pixel occupa 3 byte, quindi l’immagine occupa 2400/3 = 800 pixel.

Formato immagini

  • Immagini bitmap

    • rappresentate pixel per pixel

    • tipicamente in file con estensione .bmp

    • hanno elevate dimensioni

  • Immagini bitmap compresse

    • GIF (Graphics Interchange Format), JPEG (Joint Photographic Experts Group)

    • Per esempio, se k pixel lungo la stessa riga hanno lo stesso colore, si memorizza il colore una volta sola e il numero k

  • Immagini vettoriali

    • sono rappresentate specificando gli elementi geometrici (punti, segmenti, poligoni,. . . ) che le compongono

    • SVG (Scalable Vector Graphics)

    • dimensioni ridotte

Unità di misura

Di solito si usano i multipli del byte​​

Kilo

KB

2^10 (circa un migliaio, 1024)

Mega

MB

2^20 (circa un milione, 1KB * 1024)

Giga

GB

2^30 (circa un miliardo, 1MB * 1024)

Tera

TB

2^40 (circe un migliaio di miliardi, 1GB * 1024)