✏️
tecnologie1
  • Tecnologie
  • Codifica del testo
  • Sistemi di numerazione
  • Rappresentazione dei numeri
  • Codifica
  • Codifica immagini
  • Rappresentazione dei suoni
  • Verifica codifica numeri interi
  • Strutturazione di dati: i file
  • Approfondimenti codifiche
  • Architettura computer
    • Rappresentazione schematica del funzionamento del computer
    • Hardware di un computer
    • Schema di funzionamento
    • Memoria principale
    • La memoria secondaria (di massa)
    • Periferiche e loro gestione
    • Approfondimenti
  • IL SOFTWARE
    • Il software
    • IL SISTEMA OPERATIVO
    • GESTIONE DEL PROCESSORE E DEI PROCESSI
    • GESTIONE DELLA MEMORIA PRINCIPALE
  • PROGRAMMAZIONE
    • Dal problema all'algoritmo: le basi della programmazione strutturata
Powered by GitBook
On this page

Was this helpful?

  1. Architettura computer

Hardware di un computer

PreviousRappresentazione schematica del funzionamento del computerNextSchema di funzionamento

Last updated 4 years ago

Was this helpful?

Passiamo dallo schema a blocchi del computer al suo corrispondente hardware.

Cosa significa hardware? Hardware traduce letteralmente il termine inglese “attrezzo”. La parola hardware viene usata per indicare la parte fisica del personal computer, un singolo componente o l’insieme dei suoi componenti.

Le periferiche (unità disco, drive ottici, dispositivi meccanici o elettronici all'interno del case del personal computer) sono componenti hardware. Il loro funzionamento, come detto, è controllato dal sistema operativo attraverso pacchetti software chiamati device driver (o semplicemente driver).

Generalmente si deve installare un driver dopo aver collegato una nuova periferica al personal computer. Però non è detto che questo vada fatto dall’utente. Per le periferiche più diffuse, il sistema operativo può riconoscere automaticamente la periferica, installando i driver in modo autonomo.

Un computer è costituito da molti componenti hardware Vediamo i principali:

  1. Monitor (lcd, crt): periferica di output principale.

  2. Motherboard (Intel, AMD): piastra di silicio e chip per tutti gli altri componenti.

  3. CPU (micro-processore): cuore, o meglio, cervello del personal computer. Gestisce i calcoli ed il trasferimento dei dati attraverso la memoria RAM e le unità disco ottiche e magnetiche.

  4. RAM: memoria dove vengono immagazzinati programmi e dati durante i processi di elaborazione.

  5. Scheda video: permette di visualizzare i dati elaborati e visualizzarle sul monitor. Scheda audio: trasmette musica e suoni alle casse, cuffie o impianto hi-fi del vostro personal computer.

  6. Alimentatore permette il collegamento alla rete elettrica.

  7. Lettore supporti ottici (CD DVD), si sono sostituiti ai floppy disk.

  8. Disco fisso: Contenitore di dati del vostro computer. Contiene sistema operativo, software e dati.

  9. Mouse

  10. Tastiera

Dato che un computer è una macchina, perché una persona (l’utente) possa comunicare con esso, è necessario un sistema operativo (S.O.): per esempio Windows oppure Linux.

Un S.O. è un pacchetto software, vale a dire un insieme di programmi, che funziona da interfaccia (strumento di comunicazione) tra l’uomo e la macchina.

hardware computer